Un’iniziativa di BINP - Boosting Innovation in PoliBa e CTE Calliope
Sei una startup, un team di ricerca o uno spinoff con un’idea innovativa nel settore One Health? CALL FOR IDEA 2025 è un’opportunità unica per accedere a un percorso di crescita che supporta lo sviluppo di progetti imprenditoriali nelle fasi pre-seed e seed.
L’iniziativa, promossa da BINP – Boosting Innovation in PoliBa in collaborazione con CTE Calliope Taranto, selezionerà idee innovative che abbiano raggiunto lo stadio di Proof of Concept (PoC) e siano pronte per diventare realtà imprenditoriali.

Settori di interesse
- EnergyTech: tecnologie per ottimizzare le infrastrutture energetiche e promuovere l’efficienza
- Advanced Manufacturing: innovazioni per migliorare i processi produttivi e la competitività
- Smart Mobility: soluzioni per una mobilità sostenibile e intelligente
- Circular Economy: modelli di economia circolare per ridurre sprechi e ottimizzare risorse
- Water Management: tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse idriche
- HealthTech: soluzioni digitali e AI per la prevenzione e la cura delle malattie
- AgriTech: tecnologie per un’agricoltura più efficiente e sostenibile
- BioTech: biotecnologie per la salute e l’ambiente
- EnviroTech: strumenti per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente
- FoodTech: innovazioni per una filiera alimentare più sostenibile
- EcoManufacturing: tecnologie per ridurre l’impatto ambientale dell’industria
A chi è rivolta
- Un progetto innovativo in uno degli ambiti della call
- Competenze tecniche e imprenditoriali
- Interesse a sviluppare un modello di business competitivo
- Un’idea in fase embrionale con potenziale brevettabile o già in fase avanzata
- ridurre l’impatto ambientale dell’industria
Dove si svolge
- Oplà – Politecnico di Bari, un ambiente di 500 mq con spazi attrezzati per coworking e sviluppo progetti
- Urban Health Center – CTE Calliope, Taranto, punto di riferimento per networking e mentorship
Le attività saranno disponibili anche in modalità ibrida per garantire la massima flessibilità.
Tempistiche e modalità di partecipazione
- Apertura candidature: XX febbraio 2025, ore 10:00
- Deadline candidature: 31 marzo 2025, ore 23:59
- Modalità di candidatura: compilazione del form disponibile su:
I progetti selezionati riceveranno comunicazione ufficiale entro 15 giorni lavorativi dalla chiusura della call.
Criteri di selezione
- Innovatività, scalabilità e originalità dell’idea
- Presenza di almeno due membri nel team, di cui uno full-time
- Difendibilità dell’idea, con proprietà intellettuale brevettabile
- Competenze scientifiche, manageriali e imprenditoriali del team
- Potenziale di mercato e maturità tecnologica (TRL ≥3)
Cosa offriamo ai team selezionati
- Mentorship e networking con esperti e aziende del network CTE Calliope
- Accesso a spazi e servizi presso BINP e CTE Calliope
- Percorso formativo su Open Innovation della durata di 20 ore
- Sessioni di empowerment imprenditoriale su business design, fundraising e sviluppo strategico
- Un percorso di incubazione tecnica per il team vincitore, con supporto personalizzato per trasformare l’idea in una startup scalabile
CALL FOR IDEA 2025 rappresenta un’occasione unica per far crescere il proprio progetto e connettersi con un ecosistema d’innovazione d’eccellenza.
Per informazioni e supporto:
- Email: call@binp.it
- Supporto tecnico: comunicazione@binp.it
- EnergyTech: tecnologie per ottimizzare le infrastrutture energetiche e promuovere l’efficienza
- Advanced Manufacturing: innovazioni per migliorare i processi produttivi e la competitività
- Smart Mobility: soluzioni per una mobilità sostenibile e intelligente
- Circular Economy: modelli di economia circolare per ridurre sprechi e ottimizzare risorse
- Water Management: tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse idriche
- HealthTech: soluzioni digitali e AI per la prevenzione e la cura delle malattie
- AgriTech: tecnologie per un’agricoltura più efficiente e sostenibile
- BioTech: biotecnologie per la salute e l’ambiente
- EnviroTech: strumenti per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente
- FoodTech: innovazioni per una filiera alimentare più sostenibile
- EcoManufacturing: tecnologie per ridurre l’impatto ambientale dell’industria
- Un progetto innovativo in uno degli ambiti della call
- Competenze tecniche e imprenditoriali
- Interesse a sviluppare un modello di business competitivo
- Un'idea in fase embrionale con potenziale brevettabile o già in fase avanzata
- ridurre l’impatto ambientale dell’industria
- Oplà - Politecnico di Bari, un ambiente di 500 mq con spazi attrezzati per coworking e sviluppo progetti
- Urban Health Center - CTE Calliope, Taranto, punto di riferimento per networking e mentorship
Le attività saranno disponibili anche in modalità ibrida per garantire la massima flessibilità.
- Deadline candidature: 31 marzo 2025, ore 23:59
- Modalità di candidatura: compilazione del form disponibile su: https://www.binp.it/calls/callforideas2025/
- Innovatività, scalabilità e originalità dell’idea
- Presenza di almeno due membri nel team, di cui uno full-time
- Difendibilità dell’idea, con proprietà intellettuale brevettabile
- Competenze scientifiche, manageriali e imprenditoriali del team
- Potenziale di mercato e maturità tecnologica (TRL ≥3)
- Mentorship e networking con esperti e aziende del network CTE Calliope
- Accesso a spazi e servizi presso BINP e CTE Calliope
- Percorso formativo su Open Innovation della durata di 20 ore
- Sessioni di empowerment imprenditoriale su business design, fundraising e sviluppo strategico
- Un percorso di incubazione tecnica per il team vincitore, con supporto personalizzato per trasformare l’idea in una startup scalabile
CALL FOR IDEA 2025 rappresenta un’occasione unica per far crescere il proprio progetto e connettersi con un ecosistema d’innovazione d’eccellenza.
- Email: call@binp.it
- Supporto tecnico: comunicazione@binp.it