Taranto, 19 novembre 2025 – Baraccamenti Cattolica, Via Di Palma 107
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Rete LTER-Italia, nell’ambito del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), organizzano la giornata di studio “Diversi approcci per lo studio della biodiversità”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità nei suoi aspetti ecologici, culturali e sociali.
L’evento, moderato da Antonella Petrocelli (CNR), si terrà mercoledì 19 novembre 2025 presso i Baraccamenti Cattolica di Taranto, e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo scientifico e della scuola.
La mattinata sarà aperta dai saluti istituzionali del Direttore Generale del Comune di Taranto Marco Lesto, del Direttore Generale dell’ASL Taranto Gregorio Colacicco, del Commissario alle Bonifiche Vito Uricchio, del Direttore del Dipartimento DSSTTA del CNR Francesco Petracchini e del Coordinatore eLTER-JRU Italia Giorgio Matteucci.
Seguirà l’intervento di Diego Fontaneto (CNR-IRSA), dal titolo “La biodiversità nella nostra cultura”, a cui si affiancheranno numerosi interventi dedicati a progetti e ricerche sul campo, tra cui gli studi sulla biodiversità del Mar Piccolo di Taranto, la resilienza degli ecosistemi marini, l’impatto delle specie aliene e il legame tra fitoplancton e molluschicoltura.
Dopo pranzo, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con contributi dedicati ai progetti di ricerca transdisciplinari, alla biodiversità come bene comune, e alle iniziative didattiche per educare le nuove generazioni alla conoscenza e alla tutela del vivente, con la partecipazione degli studenti dell’I.C. “Vico-De Carolis”.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per condividere conoscenze, esperienze e prospettive sul futuro della biodiversità, in un territorio dove la rinascita ambientale e culturale passa anche attraverso la scienza e la partecipazione.
Per informazioni:
Antonella Petrocelli: antonella.petrocelli@cnr.it
Fernando Rubino: fernando.rubino@cnr.it
PROGRAMMA:
Ore 9.30
Saluti istituzionali:
Comune di Taranto – Sindaco Piero BITETTI
ASL Taranto – Direttore Generale Gregorio COLACICCO
Commissario alle Bonifiche – Vito URICCHIO
CNR – Direttore Dipartimento DSSTTA – Francesco PETRACCHINI
eLTER – Coordinatore JRU Italia – Giorgio Matteucci
Key note:
Diego FONTANETO – La biodiversità nella nostra cultura
Interventi:
– Rodolfo SARDONE – Open Innovation per la protezione del One Health: l’esperienza di CALLIOPE
– Fernando RUBINO, Antonella PETROCELLI – La biodiversità a lungo termine nel Mar Piccolo di Taranto, il mare del paradosso
– Giovanni FANELLI – Un mare di resilienza: la biodiversità che rinasce dalle ferite della raccolta del dattero
– Loredana STABILI, Elisa QUARTA – L’ostrica perlifera Pinctada radiata introdotta nel Mediterraneo: una minaccia o un’invasione che può trasformarsi in un guadagno in uno scenario di cambiamento climatico?
– Carmela CAROPPO – La biodiversità del fitoplancton e la molluschicoltura nel Mar Piccolo di Taranto
Light lunch (ore 13:00)
Ore 14:30
– Alba L’ASTORINA, Alessandra PUGNETTI, Amelia DE LAZZARI – RiViVe. Ripensare la diversità del vivente. Note da un progetto transdisciplinare
– Maria CASOLA – La biodiversità come bene comune: prospettive storiche e processi partecipativi
– Lucilla CAPOTONDI, Laura CANNAROZZI, Marta PICCIULIN, Elisabetta RUSSO – Dalla ricerca alla lezione: esperienze e proposte didattiche per educare alla biodiversità
– Intervento scolaresca I.C. “Vico-De Carolis” Taranto