L’inquinamento atmosferico costituisce il principale rischio ambientale per la salute dell’uomo.
Nella maggior parte dei casi, la scarsa ventilazione è la causa principale del fenomeno chiamato “sindrome dell’edificio malato”.Nell’ambito del Progetto CALLIOPE, pertanto, è stato testato per ridurre gli effetti di tale sindrome “nose4.0” di Befreest. Si tratta di un ecosistema totalmente IoT che si basa su tre passaggi fondamentali: – monitoraggio continuo dei principali inquinanti – cloud computing – ricambio/trattamento IoT dell’aria
Il sistema è attualmente installato in numerosissime realtà tra cui la Basilica di San Pietro e viene utilizzato nell’ambito del progetto Emissioni “0” che si pone l’obiettivo di portare la Basilica e il complesso di edifici di pertinenza a raggiungere “emissioni nette zero” nel percorso verso il Giubileo del 2025.